Nell'VIII secolo a. C. inizia a muoversi nel centro Italia una nuova civiltà, la cui cultura raffinata era in forte discontinuità con quelle protostoriche fino allora dominanti.La nuova società dovette farsi largo in uno scacchiere mediterraneo polarizzato intorno ai greci e alle loro numerose colonie. Ma il controllo di una risorsa quale il ferro, che pochi altri posti potevano offrire per quantità e qualità come l'Elba, fu decisiva per l'ascesa al ruolo di potenza. Fu probabilmente in questo contesto che l'estrazione del rame isolano and perdendo via via importanza per cedere a una richiesta tumultuosa del più pregiato metallo.
A questo corrispose un'accelerazione del commercio: non è difficile credere che nei porti elbani giungessero navi e mercanti da tutto il Mediterraneo.
Nessun commento:
Posta un commento