giovedì 18 dicembre 2014

DIRITTO

Il termine diritto è usato con accezioni differenti:
  • l'insieme e il complesso delle norme che regolano la vita dei membri della comunità di riferimento;
  • la scienza del giurista, che studia i suscritti sistemi;
  • una facoltà garantita dall'ordinamento a ciascuna persona od organizzazione;
  • il giudizio sulla legalità e legittimità delle azioni proprie dello Stato e delle personalità fisiche e giuridiche con cui si rapporta;
  • un contributo economico legato a un tipo di tributo od onere fiscale, oppure a una controprestazione della Pubblica Amministrazione (ad esempio il "diritto di copia" corrisponde al rimborso forfettario del costo della copia di un atto in possesso dell'amministrazione).Il termine diritto è l'insieme di regole che sono in vigore in uno Stato in un determinato momento e che rispondono al bisogno dei cittadini di vivere in una società il più possibile ordinata e tranquilla; in questo caso si parla di diritto oggettivo. A volte, invece, il termine diritto assume un significato diverso,in quanto corrisponde al concetto di "potere, facoltà"; in questo caso si parla di diritto soggettivo. 

mercoledì 17 dicembre 2014

MOUNTAIN BIKE

La mountain bike (spesso abbreviata in MTB) è una bicicletta
strutturata in maniera da potersi muovere anche fuori da strade asfaltate, sia in salita che in discesa. La mountain bike moderna nasce alla fine degli anni settanta in California, dopo un lungo periodo in cui venivano usate biciclette adattate, dette klunker (catorci) per far gare in discesa su strade forestali. Si ritiene che la prima bicicletta appositamente costruita per l'uso fuoristrada sia quella di Joe Breeze, nel 1978.Esistono molti tipi di mountain bike, che corrispondono all'incirca alle attività comprese nel mountain bike.

giovedì 11 dicembre 2014

Architettura client-server

Il termine "client-server" si riferisce normalmente all'architettura di una applicazione software che è in effetti divisa in due parti ben distinte fra loro indipendenti: un programma "server", quello che fornisce il servizio richiesto; ed un programma "cliente", ovvero quello utilizzabile per accedere al servizio.


Quest'ultimo normalmente consiste principalmente in una "interfaccia di utente" che accetta le richieste di un utilizzatore umano, ne verifica la correttezza e compone un "messaggio" di richiesta al server, il quale risponde appropriatamente. A questo punto il "cliente" può convertire il messaggio di risposta in una forma più adatta ad essere compresa dall'utilizzatore e presentarlo.

mercoledì 10 dicembre 2014

Architettura client-server

In informatica il termine sistema client-server indica un'architettura di rete nella quale genericamente un computer client si connette ad un server per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa hardware/software con altri client, appoggiandosi alla sottostante architettura protocollare.





I sistemi client/server sono un'evoluzione dei sistemi basati sulla condivisione delle risorse: la presenza di un server permette ad un certo numero di client di condividerne le risorse, lasciando che sia il server a gestire gli accessi alle risorse per evitare conflitti di utilizzazione tipici dei primi sistemi informatici.

mercoledì 3 dicembre 2014

L'Elba etrusca e romana



Nell'VIII secolo a. C. inizia a muoversi nel centro Italia una nuova civiltà, la cui cultura raffinata era in forte discontinuità con quelle protostoriche fino allora dominanti.

Essa si chiamò rasenna, i greci la chiamarono tirrena, e i romani etrusca.






 La nuova società dovette farsi largo in uno scacchiere mediterraneo polarizzato intorno ai greci e alle loro numerose colonie. Ma il controllo di una risorsa quale il ferro, che pochi altri posti potevano offrire per quantità e qualità come l'Elba, fu decisiva per l'ascesa al ruolo di potenza. Fu probabilmente in questo contesto che l'estrazione del rame isolano and perdendo via via importanza per cedere a una richiesta tumultuosa del più pregiato metallo. 



A questo corrispose un'accelerazione del commercio: non è difficile credere che nei porti elbani giungessero navi e mercanti da tutto il Mediterraneo.